
PARCHEGGI
I parcheggi sono in via Patrioti 22, di fronte al centro visite, e nel piazzale della Chiesa in via Vanetti. Parcheggio ingresso Oasi solo per disabili.
460 ettari di riserva, sei punti di osservazione tra capanni, schermature e una torretta, un centro visite, aula didattica e sentieri natura…
Un importante luogo di sosta lungo il viaggio migratorio per decine di specie di uccelli e sito di nidificazione per molte specie legate all’acqua…
Una completa successione ecologica, che passa dall’acqua libera degli stagni sino a giungere alle formazioni boschive…
Restaurare il territorio frammentato, un corridoio ecologico tra le Alpi, la valle del Ticino e gli Appennini per tutelare la biodiversità.
EVENTI e CORSI
Diventa un giovane guardiaparco! Dai 9 ai 12 anni. Partecipa anche tu al campo estivo Lipu: immersi nella natura, scopriremo i segreti della Palude e impareremo a riconoscere le tracce degli animali, gli insetti e gli uccelli che abitano la Riserva. Giochi, passeggiate e laboratori didattici saranno all’ordine del giorno.
1° Turno: 27/06/2022 – 01/07/2022
2° Turno: 25/07/2022 – 29/07/2022 Iscrizioni Chiuse
3° Turno: 29/08/2022 – 02/09/2022 Iscrizioni Chiuse
Donazione 100€ (compreso associazione annuale LIPU) 90€ per i Soci – Pranzo al sacco a carico dei partecipanti – Orario 9.00 / 17.30
I Ragazzi della Palude! Dai 12 ai 14 anni. Da quest’anno anche i ragazzi più grandi potranno sperimentare la vita di palude, con sfide sportive tra arcieria e biciclettate intorno al lago, laboratori, un pomeriggio di manutenzione in Oasi e….. un’avventura notturna sui sentieri dell’Oasi tra allocchi e raganelle con pernottamento in tenda!
Turno UNICO: 01/08/2022 – 05/08/2022
Donazione 130€ (compreso associazione annuale LIPU) 110€ per i Soci – Pranzo al sacco a carico dei partecipanti- Orario 9.00 / 17.30
Ci rivediamo a Settembre con gli EVENTI!!!
Buona Estate in Natura!
NEWSLETTER
ISCRIVITI
VIDEO GALLERY
ULTIME NOTIZIE DAL SITO NAZIONALE LIPU
È immaginabile che il Recovery Plan italiano non contenga alcun progetto per la biodiversità?