NATURA IN OASI

PARCHEGGI
I parcheggi sono in via Patrioti 22, di fronte al centro visite, e nel piazzale della Chiesa in via Vanetti. Parcheggio ingresso Oasi solo per disabili.
Quattro ettari di riserva, sei punti di osservazione tra capanni, schermature e una torretta, un centro visite, aula didattica e sentieri natura…
Un importante luogo di sosta lungo il viaggio migratorio per decine di specie di uccelli e sito di nidificazione per molte specie legate all’acqua…
Una completa successione ecologica, che passa dall’acqua libera degli stagni sino a giungere alle formazioni boschive…
Restaurare il territorio frammentato, un corridoio ecologico tra le Alpi, la valle del Ticino e gli Appennini per tutelare la biodiversità.
EVENTI e CORSI
Diventa un giovane guardiaparco! Dai 9 ai 12 anni. Partecipa anche tu al campo estivo Lipu: immersi nella natura, scopriremo i segreti della Palude e impareremo a riconoscere le tracce degli animali, gli insetti e gli uccelli che abitano la Riserva. Giochi, passeggiate e laboratori didattici saranno all’ordine del giorno.
1° Turno: 27/06/2022 – 01/07/2022
2° Turno: 25/07/2022 – 29/07/2022
3° Turno: 29/08/2022 – 02/09/2022
Donazione 100€ (compreso associazione annuale LIPU) 90€ per i Soci – Pranzo al sacco – Orario 9.00 / 17.30
I Ragazzi della Palude! Dai 12 ai 14 anni. Da quest’anno anche i ragazzi più grandi potranno sperimentare la vita di palude, con sfide sportive tra arcieria e biciclettate intorno al lago, laboratori, un pomeriggio di manutenzione in Oasi e….. un’avventura notturna sui sentieri dell’Oasi tra allocchi e raganelle con pernottamento in tenda!
Turno UNICO: 01/08/2022 – 05/08/2022
Donazione 130€ (compreso associazione annuale LIPU) 110€ per i Soci – Pranzo al sacco – Orario 9.00 / 17.30






BIOBLITZ 2022!
Diventa un esploratore della Biodiversità! Osserva, fotografa, confrontati con i naturalisti e registra le tue osservazioni sulla piattaforma INaturalist. un triplice appuntamento tra libellule e mondo sommerso. Evento gratuito in collaborazione con Parco Campo dei Fiori.
Colori sull’acqua
DOMENICA 22 MAGGIO h. 9.30 e 14.30
Visita guidata alla scoperta di LIBELLULE E DAMIGELLE accompagnati da Valerio Orioli esperto entomologo.
Mondo sommerso
DOMENICA 22 MAGGIO h. 15.30
Escursione alla scoperta di insetti, anfibi e piante d’acqua che popolano la Palude.
BRABBIA inFOTO
DOMENICA 29 MAGGIO h. 14.30
In caso di maltempo evento rimandato a sabato 11 giugno
Vi aspettiamo alla Prima Mostra Fotografica Permanente della Riserva! Giornata all’insegna della scoperta delle meraviglie naturali. Vi attendono percorsi fotografici, visite guidate, riconoscimento delle erbe selvatiche commestibili, cannocchiali e binocoli con esperto a disposizione e attività per bambini e ragazzi!
PROGRAMMA
h. 14.30 ritrovo ingresso Oasi
h. 15.00 inaugurazione della mostra fotografica
h. 15.30 inizio attività
h. 18.00 aperitivo finale
ATTIVITA’ PER FAMIGLIE: eventi a numero chiuso compilare apposito modulo
Sfida in Natura: caccia al tesoro per famiglie dai 7 ai 99 anni! (fino alle 18.00)
Vita sott’acqua: laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni (fino alle 17.30 a seguire merenda per tutti)
ATTIVITA’ PER TUTTI:
Percorso fotografico visitabile liberamente tutto il pomeriggio o con accompagnamento alle h. 15.30
Visite guidate sui sentieri dell’oasi con i volontari Lipu h. 15.30 e 16.45 (consigliato binocolo)
Erbe in cucina: accompagnati dall’esperienza di Rosella Aresi scopriamo le erbe selvatiche commestibili di prati e boschi h. 15.30
Tutto il pomeriggio sarà presente un Banchetto espositivo di Binomania.it con Piergiovanni Salimbeni e la Origin STB (distributori ufficiali dei binocoli e degli spotting scopes VORTEX) a disposizione per curiosità e prove di cannocchiali e ottiche Vortex e Zeiss.
La donazione prevista per la partecipazione è di 8€ a persona, 5€ per i soci con tessera in regola – per famiglie di 3 o più persone 25€ a famiglia (20€ a famiglia per i soci LIPU)
ISCRIZIONE EVENTO BRABBIA in FOTO
VISITE NOTTURNE
Partono le visite guidate notturne alla scoperta degli abitanti della notte: lucciole, allocchi e raganelle. Sarà ancora più magico vederli la sera grazie al fascino notturno che abbraccia la Palude Brabbia. Percorreremo i sentieri dell’Oasi illuminati solo dalla luce della Luna, scoprendo tutti i suoi segreti!
A breve altre disponibilità di date! Controlla il nostro sito
La donazione prevista per la partecipazione è di 8€ a persona, 5€ per i soci con tessera in regola.
ISCRIZIONE Venerdì 03/06/2022 Iscrizioni Chiuse
NEWSLETTER
ISCRIVITI
VIDEO GALLERY
ULTIME NOTIZIE DAL SITO NAZIONALE LIPU
È immaginabile che il Recovery Plan italiano non contenga alcun progetto per la biodiversità?